Troverai qui le risposte ad alcune delle domande più frequenti sulle esperienze di Madonie Explorers. Se non trovi la risposta alla tua domanda, non esitare a contattarci.
La prossima escursione è quando vuoi tu! Facciamo escursioni su richiesta e puoi vedere nel calendario di prenotazione quali escursioni sono disponibili ogni giorno. Ti consigliamo di prenotare con anticipo per assicurarti la disponibilità di una delle nostre 2 guide.
Non preoccuparti! Possiamo prestarti scarpe da trekking (nel limite dello stock disponibile) e questo servizio è incluso nel prezzo.
Le scarpe da trekking sono obbligatorie soltanto per alcune delle nostre esperienze, come l’escursione di un’intera giornata, Pizzo Carbonara o i trekking di più giorni.
Per le escursioni di mezza giornata come la Passeggiata degli alberi monumentali o l’escursione delle Grotte, le scarpe da trekking sono sempre consigliate, ma buone scarpe da ginnastica vanno anche bene. “Buone” significa vere e proprie scarpe da ginnastica (no streetwear) con una buona presa. Se hai qualche dubbio, contattaci o richiedi scarpe al momento della prenotazione.
Abbiamo escursioni per tutti, con vari livelli di difficoltà. verifica con noi qual è il tour migliore per te.
Certo! Anche in assenza di altre prenotazioni, la partenza dell’escursione è garantita.
Sì, le nostre escursioni si svolgono anche con un unico partecipante. Se prenoti per una sola persona, ti verrà richiesto di pagare un supplemento per garantire alla guida una retribuzione minima anche se non ci sono altri partecipanti. Questo supplemento ti verrà però rimborsato se altre persone parteciperanno all’escursione.
La partenza è di mattina, agli orari seguenti:
– Passeggiata degli alberi monumentali 9.00
– Escursione delle grotte 9.00
– Giornata intera 9.00
– Escursione in famiglia 9.30
– Pizzo Carbonara 9.30
– Passeggiata zen 8.30
– Madonie Grand Tour Natura 9.30 o 10.00
– Trekking di 3 giorni 9.00
L’incontro con un produttore di manna si può svolgere di mattina o di pomeriggio, secondo la disponibilità del produttore.
Se hai bisogno di un orario diverso, contattaci e troveremo insieme la soluzione migliore.
Dipende dall’escursione.
Per le seguenti escursioni, incontrerai la guida a Castelbuono e la seguirai con la tua macchina fino all’inizio del sentiero, che si trova più in quota:
– Passeggiata degli alberi monumentali
– Escursione delle grotte
– Giornata intera
– Escursione in famiglia
– Passeggiata zen
Per altre escursioni, incontrerai la guida direttamente al punto di partenza.
In ogni caso, scegliamo punti d’incontro facilmente raggiungibili e riceverai sempre le indicazioni Google map al momento della prenotazione.
Per tutte le nostre esperienze guidate, il prezzo include:
– Guida naturalistica qualificata e multilingue
Le nostre guide sono soci AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), la principale associazione di guide naturalistiche in Italia. Parlano italiano, inglese, francese e spagnolo.
– Snack a base prodotti locali. Portiamo sempre i migliori biscotti locali per fare il pieno di energia durante l’escursione.
– Ingresso a prezzo ridotto se decidi di visitare il Castello e/o il Museo Naturalistico di Castelbuono
Per le escursioni a piedi, il prezzo include anche il noleggio gratuito di attrezzatura da trekking, in particolare scarpe da trekking e bastoncini.
Per le esperienze autoguidate, il prezzo include:
– tracce gpx
– r
Se prenoti le nostre escursioni online, benefici dell’ingresso a prezzo ridotto nei principali musei di Castelbuono.
Per la visita al Castello-Museo Civico, dovrai presentare in biglietteria la mail di prenotazione insieme al voucher che la guida ti rilascerà durante l’escursione.
Per la visita al Museo naturalistico Francesco Minà Palumbo, basterà presentare la mail di prenotazione.
L’applicazione della tariffa ridotta è valida durante 7 giorni a partire dal giorno dell’escursione.
Sì*. I nostri servizi non includono il trasporto e nessuno dei sentieri che percorriamo è raggiungibile con i mezzi pubblici.
Tuttavia, potremmo organizzare il trasporto per alcune escursioni, quindi se non hai un’auto, contattaci.
* ad eccezione del Trekking di 3 giorni
Il Parco delle Madonie è ricco di tesori naturali, ma non è facile apprezzarli in pieno camminando da solo. Sarebbe davvero un peccato visitare un Geoparco UNESCO, che è anche uno dei luoghi più ricchi di biodiversità di tutto il Mediterraneo, e non riuscire a coglierne tutta la bellezza.
Non troverai facilmente informazioni utili sul posto e potresti rimanere deluso quando ti renderai conto di non poter goderti ciò che rende davvero le Madonie così uniche.
Per quanto riguarda i sentieri, in molti posti in Europa puoi facilmente camminare da solo poiché i sentieri sono ben segnati. Non aspettarti però lo stesso qui. La carta ufficiale del Parco delle Madonie, in scala 1:50 000, è troppo imprecisa per l’attività escursionistica in un’area montana con dirupi e gole, dove pochi sentieri sono segnati e molti non sono mantenuti… al punto di non essere più visibili.
Ci sono app e tracce disponibili online, ma bisogna sempre capire se i dati sono recenti e se l’itinerario segue un vero sentiero, ragionevolmente mantenuto. Evita ad ogni costo avventure fuori pista: il fatto che qualcuno l’abbia fatto non significa che lo devi fare anche tu!
Se non vuoi preoccuparti di dove andare, cammina con noi! Le nostre guide naturalistiche hanno selezionato per te i migliori itinerari nel territorio delle Madonie.
Oltre alle escursioni guidate, abbiamo creato esperienze autoguidate per offrirti l’opportunità di fare escursioni da solo godendoti le meraviglie naturali locali nel modo più sicuro. Le nostre esperienze autoguidate includono tracce gpx da utilizzare sull’app GPS del tuo smartphone e molte informazioni su cosa ammirare lungo il percorso.
Ti consigliamo di alloggiare vicino al luogo in cui si svolgerà l’escursione per evitare di viaggiare troppo la mattina. Dormire a Castelbuono è l’opzione migliore per le escursioni seguenti:
– Passeggiata degli alberi monumentali
– Escursione delle grotte
– Giornata intera
– Escursione in famiglia
– Passeggiata zen
– Trekking di 3 giorni
Se scegli di alloggiare nell’entroterra, tieni presente che le strade di montagna sono piuttosto tortuose e che gli itinerari forniti da Google map non sono sempre realistici. In caso di dubbi, verifica con noi.
Sì, se lo tieni sempre al guinzaglio. Lungo i sentieri ci sono molti odori allettanti per il tuo cane, in particolare a causa della presenza di daini e cinghiali. E’ quindi fondamentale che sia in grado di obbedirti e di non dare fastidio sia ad altri animali o alle persone. Ricordati che non lo potrai liberare durante l’escursione: troppi cani scappano seguendo una traccia e non tornano, per il grande dispiacere di tutti, a cominciare dai loro padroni.