Dalla scuola materna alle superiori, organizziamo tutto l’anno attività di educazione ambientale per le scuole. Per ogni età, il programma tiene conto delle capacità intellettuali e fisiche dei giovani partecipanti così come degli obiettivi di apprendimento.
Contattaci per ricevere il catalogo
Cosa facciamo:
– escursioni naturalistiche nel Parco delle Madonie
– attività in classe con laboratori manuali
– attività all’aperto
– progetti PON
Tematiche:
– biodiversità (flora, fauna)
– geologia
– buone pratiche ambientali
– tuffo nella preistoria
– iniziazione all’escursionismo ed all’orienteering
– visita al Museo Naturalistico Minà Palumbo di Castelbuono
Su preventivo secondo il numero di partecipanti e le attività scelte. A partire da 4€ a bambino.
“Nessuno proteggerà ciò che non gli interessa e nessuno si prenderà cura di ciò che non ha mai sperimentato”
Sir David Attenborough, naturalista britannico di fama mondiale
Se vogliamo salvare il pianeta, le giovani generazioni devono crescere a stretto contatto con la natura ed avere l’opportunità di conoscerla.
Ma aldilà di questa grande sfida, il contatto con la natura è indispensabile al nostro sviluppo ed al nostro benessere. Infatti, numerosi studi dimostrano che svolgere attività in natura:
– sviluppa la capacità motoria, la percezione spaziale, la capacità di osservazione, la capacità di concentrazione, la creatività, il rapporto positivo ed empatico con la natura
– favorisce il peso corporale sano, la cooperazione e la socializzazione
– rinforza il sistema immunitario e la fiducia in sé – diminuisce lo stress, l’iperattività ed i disturbi dell’attenzione
– stimola l’autodisciplina e l’autonomia
– aiuta l’apprendimento di concetti astratti
Purtroppo, i ragazzi di oggi sono sempre meno a contatto con la natura. Questa situazione, ampiamente documentata sia in Italia che all’estero negli ultimi decenni, porta spesso ad una forma di malessere chiamato “deficit di natura”. Le sue manifestazioni sono molteplici: irritabilità, ansia, insicurezza, depressione, obesità sono fra le più comuni. Eppure, la soluzione è semplice: basta ridare spazio alla natura nella nostra vita quotidiana ed in particolare, per i giovani, a scuola.
Il nostro obiettivo non è quindi soltanto di aiutare gli studenti ad acquisire conoscenze legate alla natura, ma anche di portarli a considerare l’ambiente naturale come un luogo accogliente fonte di benessere.