Progetto finanziato dal GAL ISC Madonie PSR Sicilia 2014-2020 misura 19.2 sotto-misura 6.2
Progetto finanziato dal GAL ISC Madonie PSR Sicilia 2014-2020 misura 19.2 sotto-misura 6.2
itenfrde

Incontro con un produttore di manna

Tradizioni locali
A partire daEUR€20
Tradizioni locali
A partire daEUR€20
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

2079
  • DurataCirca 1 ora e mezza
  • Livello di difficoltàFacile
  • PeriodoOrganizziamo incontri con un produttore di manna tutto l'anno, anche se il periodo di raccolta si limita ai mesi estivi (luglio-agosto - le date esatte possono variare), per dare a tutti la possibilità di conoscere questa tradizione unica ed a rischio di estinzione.
  • PrezzoA partire da 20€ a persona

Scopri una tradizione unica

La manna, preziosa linfa del frassino dalle numerose proprietà, viene ancora raccolta ogni estate nelle campagne attorno a Castelbuono. Questa tradizione, ormai scomparsa dal resto dell’Italia meridionale, sopravvive qui grazie all’impegno di alcuni appassionati.

Incontro sul campo con Mario, giovane produttore di manna, che spiegherà e mostrerà le diverse tecniche di estrazione e di raccolta. Fra spunti storici ed aneddoti, illustrerà i vari usi della manna, in particolare in medicina naturale ma anche in cosmesi ed in pasticceria. Durante la visita, i partecipanti assaggeranno la manna.

Dove e quando ritrovarci?

Il luogo della visita può variare, ma si trova sempre a pochi minuti in macchina da Castelbuono (Provincia di Palermo). Dopo la prenotazione riceverete una mappa con il punto d’incontro. Trasporto non incluso.
Orario: da concordare con il produttore.

In evidenza

  • Immersione nelle tradizioni locali
  • Incontro con uno degli ultimi frassinicultori
  • Degustazione di manna
  • Perfetto per le famiglie con bambini

Prezzo

Prenota chiamando al 320 6661849

Mini-gruppi massimo 10 partecipanti:

Adulti: 20 € (minimo 2 adulti)
Ragazzi (6-16 anni): 10 €
Bambini: gratuito fino a 5 anni

Escursioni private:

Chiama al 320 6661849

Include

  • Visita con un produttore di manna-guida naturalistica socio AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)Lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo
  • Assaggio di manna

Opzioni extra

  • Transfer fino al frassineto

Cosa portare:

  • Scarpe comode adatte per camminare su sentiero sterrato
  • Abbigliamento adatto alle condizioni meteo(es.: cappellino in estate)

Recensioni